Post

Leggi l'ultimo articolo

Pace o sovranità? Il dilemma costituzionale dell’Ucraina

Immagine
Tra l’annessione russa e la difesa dell’integrità territoriale, la Costituzione ucraina indica nell’autonomia la strada possibile per la convivenza     L’operazione speciale della Russia in Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, ha sollevato e continua a sollevare questioni complesse nel campo del diritto internazionale, in particolare riguardo all'integrità territoriale e all'autodeterminazione dei popoli. L'analisi richiede un esame approfondito di questi principi, delle diverse interpretazioni giuridiche e del ruolo della popolazione interessata, con un'attenzione particolare alla Costituzione ucraina. La Tensione tra Integrità Territoriale e Autodeterminazione Il principio di integrità territoriale , sancito dall' articolo 2 , paragrafo 4 , della Carta delle Nazioni Unite, vieta agli Stati di ricorrere all'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di un altro Stato. L'annessione di territori altrui tramite la f...

La Commissione Europea è salva, ma i nodi restano

Immagine
La Commissione Europea ha superato lo scoglio della mozione di censura presentata dai gruppi parlamentari di destra Patrioti per l'Europa e Europa delle Nazioni Sovrane. L’esito del voto alla mozione ha registrato 175 voti a favore, 360 contrari e 18 astensioni, non riuscendo quindi a passare. I nodi restano però. Se la mozione fosse stata approvata, avrebbe creato una profonda instabilità per le istituzioni comunitarie: la Commissione europea avrebbe dovuto dimettersi restando in carica solo per l’ordinaria amministrazione fino all’individuazione di un / un’altra Presidente della Commissione da parte del Consiglio europeo. Per il momento, la Commissione Von der Leyen è salva, ma i nodi politici restano irrisolti. Basterà la promessa della Presidente di garantire al gruppo dei Socialisti e Democratici la tutela del Fondo Sociale Europeo (FSE) quale pietra miliare del prossimo bilancio europeo, in discussione la prossima settimana – a placare gli animi? E lo schema di maggioranz...

Papa Francesco e la geopolitica della misericordia: l’eredità di una potenza morale globale

Immagine
La scomparsa di papa Francesco segna non solo la fine di un pontificato, ma l’uscita di scena di una figura capace di parlare al mondo come guida religiosa e protagonista internazionale. Per i credenti è un papa che torna alla casa del Padre, per gli altri un Capo di Stato che ha dato voce alle coscienze globali in un’epoca attraversata da crisi e conflitti. La politica estera dei pontefici non è mai solo diplomazia: è anche visione etica, culturale e spirituale del mondo.     Foto di Annett_Klingner da Pixabay   In dodici anni di pontificato, Francesco ha proposto un nuovo paradigma per la diplomazia vaticana: quella che lui stesso ha definito diplomazia della misericordia. Un approccio che va oltre i palazzi del potere per entrare nella vita concreta delle persone, unendo profezia e realismo, fede e diritti umani, spiritualità e giustizia sociale. Sono stati sette i pilastri del suo agire internazionale: Poveri e migranti al centro: da Lampedusa a Lesbo, Francesco ha ...

Tagliamo l'iva, un passo verso la donna e la prima infanzia

Immagine
Sono aperte le sottoscrizioni per la proposta di Legge che riduce l’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e della prima infanzia. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i passaggi da seguire la firmarla.     Una proposta per abbattere l’IVA su igiene femminile e prima infanzia Il dibattito sull'aliquota IVA applicata a determinati prodotti di prima necessità, come quelli per l'igiene femminile (assorbenti, coppette e tamponi mestruali…) e della prima infanzia (pannolini, omogeneizzati, pappe…), negli ultimi anni ha suscitato una crescente attenzione e discussione. Lo scorso 18 febbraio, a Roma, è stata depositata in Cassazione, dall’associazione “Giovani & Futuro”, la proposta di legge di iniziativa popolare per tagliare l’IVA su prodotti di igiene femminile e sui prodotti della prima infanzia, pubblicata poi sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo.   Un aiuto concreto alle famiglie La riduzione dell’aliquota su questi articoli allevierebbe una spesa...