Tagliamo l'iva, un passo verso la donna e la prima infanzia
Sono aperte le sottoscrizioni per la proposta di Legge che riduce l’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e della prima infanzia. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i passaggi da seguire la firmarla.
Una proposta per abbattere l’IVA su igiene femminile e prima infanzia
Il dibattito sull'aliquota IVA applicata a determinati prodotti di prima necessità, come quelli per l'igiene femminile (assorbenti, coppette e tamponi mestruali…) e della prima infanzia (pannolini, omogeneizzati, pappe…), negli ultimi anni ha suscitato una crescente attenzione e discussione. Lo scorso 18 febbraio, a Roma, è stata depositata in Cassazione, dall’associazione “Giovani & Futuro”, la proposta di legge di iniziativa popolare per tagliare l’IVA su prodotti di igiene femminile e sui prodotti della prima infanzia, pubblicata poi sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo.
Un aiuto concreto alle famiglie
La riduzione dell’aliquota su questi articoli allevierebbe una spesa che, per molte persone, rappresenta una vera e propria voce di costo significativa nel bilancio familiare. Il taglio dell’IVA sarebbe una misura per supportare le famiglie e contribuire a un accesso più equo a beni di prima necessità.
L’acquisto di questi beni risulta essere ricorrente e anche quotidiano: infatti, le spese sommate fra di loro possono raggiungere cifre considerevoli. Con l’approvazione di questa legge, ogni famiglia potrebbe risparmiare anche oltre i 250 € annui, a seconda delle abitudini di consumo. Questa misura non solo alleggerisce le finanze familiari, ma è un passo verso l'equità fiscale. È anche un segno di attenzione verso quelle categorie che non possono rinunciare a questi articoli, perché legati alla salute e al benessere quotidiano: spese necessarie e non opzionali!
In Italia, nel 2019, l‘aliquota IVA sugli assorbenti era del 22%. A seguito di un ampio dibattito pubblico e sollecitazioni, anche da parte delle organizzazioni femministe, l'aliquota è stata ridotta. Con la Legge di Bilancio 2020 l’IVA è stata portata al 10%, per poi essere ulteriormente ridotta al 5% nel 2023. Nel 2024 si torna un passo indietro, con l’aumento dell’IVA al 10%, confermandola anche nella Manovra 2025 ed escludendo un nuovo taglio al 5%
Anche i prodotti della prima infanzia beneficiavano di un’IVA al 5% nel 2023, poi ripristinata, con la stessa Legge di Bilancio 2024, al 10%.
Come finanziare la misura
180 milioni di euro annui è la somma stimata per poter attuare questa misura. Un’idea per garantire la sostenibilità economica dell’iniziativa è quella di ridurre le dotazioni finalizzate al Parlamento, quindi alle sue due camere: Camera dei Deputati e Senato.
Il numero di parlamentari è stato ridotto da 945 a 600 membri attuali, con la legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, ma le dotazioni finalizzate a loro, rispettivamente 943.160.000,00 euro e 505.360.500,00 euro, non sono state ricalcolate per la nuova struttura parlamentare.
Pertanto, si propone una riduzione delle dotazioni di Camera e Senato, per un totale di 180 milioni di euro, al fine di finanziare la riduzione dell’IVA senza compromettere altre voci del Bilancio dello Stato.
Come sostenere la proposta
La riduzione dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e per la prima
infanzia non è solo una questione che riguarda donne e famiglie con
bambini, ma una battaglia di civiltà che possiamo vincere con il
contributo di ciascuno di noi.
Per farlo, servono 50.000 firme. Ogni piccola goccia può creare un oceano. La proposta di legge ha raggiunto i vari comuni italiani e spetta a loro garantire ai propri concittadini il diritto di poter sostenere l’iniziativa, attuando e avviando le pratiche necessarie.
Per informarsi sull’iniziativa si consiglia di consultare il sito del proprio comune, se funzionante e aggiornato, o di telefonare.
In alternativa, chi possiede un’identità digitale, SPID e/o CIE, può sostenere l’iniziativa accedendo al sito del Ministero della Giustizia. Basta meno di mezzo minuto!
Passaggi per firmare online
- ACCEDI
- CERCA IL DDL DIGITANDO “FRESCURA”
- CLICCA "SOSTIENI INIZIATIVA"
- CLICCA "CONTINUA"
- SOSTIENI L'INIZIATIVA
- SCARICA
Commenti
Posta un commento